Image 12 of 12 | |
![]() |
|
![]() |
|
Muscolatura liscia - Cellule: La muscolatura liscia è composta da piccole cellule fusiformi con un solo nucleo. - Conduzione impulso: Non sono presenti i tubuli a T, ed è presente un reticolo sarcoplasmatico organizzato in modo diradato. - Meccanismo biochimico: il Ca++ arriva dall?esterno della cellula e si lega alla calmodulina, invece che alla troponina per attivare la contrazione. - Disposizione: non ci sono striature, poiché i miofilamenti sottili e spessi sono disposti in modo completamente diverso da quelli delle fibre della muscolatura scheletrica o cardiaca; i miofilamenti non sono organizzati in sarcomeri. - Tipi: due sono i tipi di tessuto muscolare liscio: -- Muscolatura viscerale (unità singole): Giunzioni comunicanti uniscono le fibre muscolari lisce in grandi lamine unitarie. È il tipo più comune e forma una lamina muscolare nelle pareti delle strutture cave, come nel tratto digerente, nei sistemi urinario e genitale e nei vasi sanguigni. Presenta contrazioni ritmiche e autonome, responsabili delle peristalsi o della regolazione del diametro, grazie al sistema nervoso vegetativo. -- Multiunitario: Non funziona come una sola unità, ma è composto di molte unità cellulari indipendenti. Ogni fibra risponde solamente a uno stimolo nervoso. Vedi: Fisiologia muscolare Dispensa AF 2.9 Corso di Materia medica popolare Sistema motorio somatico MmP 21: P. Forster Photographer: Date: 10-08-2005 Resolution: 331 x 74 AF 2_9_img_14.png |